1° LANCIO CON PARACADUTE (da un AEREO)
Eccoci anche oggi con l’appuntamento culturale sulla storia del volo .
Saltiamo al 01 marzo 1912 . Anche se alcune fonti citano il 12 marzo del 1912.
Gli aerei sono ancora al loro inizio, macchine non sempre molto sicure e già si pensava a quello che poteva esser un sistema per lanciare cose e materiale da un aereo.
E’ un capitano americano ALBERT BERRY che effettuò il primo lancio con un rudimentale paracadute.
Si lancio da un quota indicativa di circa 460metri sopra la base militare di Jefferson Barracks in Saint Louis lanciandosi da un biplano Benoist 12.
Albert collaudo quello che poi fu brevettato da THOMAS BONOIST e TONY JANNUS come paracadute per distribuire materiale portato da un aero.
Nel 1914, due anni dopo l’epocale impresa di Berry, THOMAS BONOIST porterà in volo la prima compagnia aerea commerciale negli Stati Uniti, sulla tratta St. Petersburg, Florida – Tampa. Il 14 giugno 1917 finirà ucciso, a 43 anni, in un banale incidente in tram a Sandusky, nell’Ohio. Quel lancio con paracadute è considerato il primo dalla commissione governativa Usa sul volo.
Ancora i vari piloti non lo ritenevano utile sia per l’enorme ingombro che poco utile nella maggior parte dei loro incidenti.
Fu poi il pilota acrobatico francese ADOLPHE PEGOUD a riprendere nei suoi spettacoli aerei l’utilizzo del paracadute per l’uomo.
Buon volo a tutti
MHL Staff